Economics Terms A-Z
L’econometria
Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool
Concepita da Ragnar Frisch, Lawrence Klein e Simon Kuznets, l’econometria è l’applicazione di modelli statistici ai dati economici per sviluppare nuove teorie e testare le ipotesi esistenti, una divisione che delimita i suoi due rami principali: teorico e applicato. Il suo scopo è l’analisi quantitativa dei fenomeni economici, dando un contenuto empirico alle relazioni economiche. O in altre parole, analizzare la storia economica e fare delle previsioni.
L’econometria teorica, relativamente autoesplicativa, prepara e testa i metodi che vengono poi applicati ai dati reali, ed è intensamente matematica. La chiave di questo processo è la ricerca di “stimatori”, auspicabilmente imparziali, efficienti e coerenti, la cui idoneità viene rigorosamente testata in determinate condizioni matematiche.
Il ramo applicativo dell’econometria si concentra tipicamente sul comportamento dei consumatori e sui modelli predittivi che tentano di anticipare come (per dirla in modo incredibilmente semplice) qualcosa sarà influenzato dai cambiamenti di qualcos’altro. Questo può includere lo studio del rapporto tra i livelli di reddito e i consumi e la spesa pubblicitaria rispetto alla vendita dei prodotti. Per stabilire la forza del legame, se ovviamente ce n’è uno, gli studiosi di econometria utilizzano strumenti affidabili come il modello di regressione lineare multipla.
-
- Corso supplementare
- (Online)
- Posted 5 years ago
Statistics for Artificial Intelligence, Machine Learning, and Data Science
at Stanford University -
- Professional Training Course, Supplementary Course, Online Course
- (Online)
- Posted 9 months ago
Introduction to Data Science in Python
at Coursera -
- Assistant Professor / Lecturer Job, Professor Job, Senior Researcher / Group Leader Job
- (Partially Remote)
- Posted 1 week ago
Assistant Professor/Associate Professor/Professor
At Prague University of Economics and Business in Prague, Czechia