Economics Terms A-Z
Il ricavo marginale
Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool
Il ricavo marginale (RM) misura il cambiamento nel ricavo totale che si verifica quando un'azienda aumenta la produzione di un'unità, cioè, è il reddito extra (o reddito) generato dalla vendita di un'unità aggiuntiva.
Ogni volta che un'impresa aumenta il numero di unità che vende, questo influenzerà le entrate dell'impresa, perché la quantità venduta è maggiore. In un mercato perfettamente competitivo, ogni impresa agisce come un price taker e può vendere la quantità che vuole al prezzo di mercato. Questo implica che il ricavo marginale in un mercato perfettamente competitivo è uguale al prezzo di mercato. Per esempio, se un'impresa vende succo d'arancia a 2 € per bicchiere (e può vendere tutti i bicchieri che vuole a questo prezzo), allora ogni bicchiere aggiuntivo di succo d'arancia che l'impresa vende aumenta il ricavo totale (RT) di 2 e quindi il ricavo marginale sarà uguale a 2. Cioè, se l'impresa aumenta la quantità da 10 a 11 bicchieri, il ricavo totale aumenta da 20 a 22 e la variazione del ricavo totale è uguale a 2:
che è uguale al prezzo del bene. Se il mercato non è perfettamente competitivo, il ricavo marginale non è uguale al prezzo di mercato. Un monopolista che affronta l'intera domanda del mercato deve abbassare il prezzo, se vuole vendere di più. Dato che il monopolista deve diminuire il prezzo per tutte le unità (non solo per l'unità supplementare che vuole vendere), il ricavo totale aumenterà meno del prezzo di mercato. Per essere più precisi, vendendo un'unità in più il ricavo totale aumenterà del prezzo al quale il bene è venduto meno il ricavo che il monopolista perde, perché deve vendere tutte le unità a un prezzo più basso.
Matematicamente il ricavo marginale è la derivata del ricavo totale rispetto alla quantità, cioè
dove RM è il ricavo totale RT = p(q)q. La prima parte di questa derivata è positiva, perché quando la quantità venduta aumenta il ricavo totale aumenta del prezzo a cui viene venduta l'unità extra. Il secondo termine della derivata è negativo, perché per aumentare la quantità il prezzo per unità deve diminuire. Moltiplicato per il numero totale di unità q, questo misura la perdita totale di guadagno dovuta al prezzo più basso.
La figura mostra il ricavo marginale e il ricavo totale per un monopolio con una domanda di mercato lineare. Nel pannello di sinistra (a) vediamo la curva del ricavo marginale e la curva di domanda. Nel caso di una domanda lineare, anche il ricavo marginale è una funzione lineare e la sua pendenza è due volte più ripida della pendenza della funzione di domanda. Cioè, se la domanda inversa è p = a - bq, allora il ricavo marginale è RM = a - 2bq.
Il pannello di destra (b) mostra il ricavo marginale così come il ricavo totale (e il ricavo medio) nel caso di una funzione di domanda lineare. Il ricavo totale è una funzione quadratica che è massimizzata nel punto in cui il ricavo marginale è uguale a zero (alla quantità q*). Ricordate che il ricavo marginale non è lo stesso del ricavo medio AR, che è il ricavo per unità, cioè
Il ricavo marginale è un concetto importante in economia, perché insieme ai costi marginali determina la quantità e il prezzo di equilibrio in un mercato. Un'impresa massimizza i suoi profitti quando produce la quantità alla quale il ricavo marginale dell'ultima unità è uguale ai costi marginali di questa unità. Cioè, la massimizzazione dei profitti richiede MR = MC.
Se il ricavo marginale supera i costi marginali (MR > MC) Se il ricavo marginale supera i costi marginali (MR > MC) questo implica che vendendo un'unità addizionale l'aumento dei ricavi totali supera l'aumento dei costi totali, e quindi i profitti della società aumenteranno se venderà questa unità. (Ricordate che il profitto dell'azienda è il ricavo totale meno i costi totali). Di conseguenza, un'impresa che massimizza il profitto produrrà questa unità aggiuntiva. Se i costi marginali superano i ricavi marginali (MR < MC) i costi totali aumentano più dei ricavi totali per questa unità ed è meglio per la società non vendere questa unità. Quando MR = MC, l'impresa non ha alcun incentivo né ad aumentare né a diminuire la sua quantità perché entrambi porterebbero ad una riduzione dei profitti.
Altre letture
Mentre in generale in economia assumiamo che l'obiettivo delle imprese sia quello di massimizzare i profitti, alcuni economisti, seguendo Baumol (vedi per esempio "Business Behavior, Economics and Growth", 1967) sostengono che in certe condizioni le imprese cercano piuttosto di massimizzare i ricavi che i profitti. Come ragione principale Baumol sostiene che i manager di una società (in contrasto con i proprietari e gli azionisti) sono più interessati a massimizzare le vendite che i profitti, perché c'è un legame diretto tra lo stipendio e la reputazione di un manager e il reddito totale (vendite).
Buono a sapersi
Cosa determina il salario che potete guadagnare? Secondo la teoria economica, il vostro stipendio dipenderà da quanto le entrate totali del vostro datore di lavoro aumentano assumendovi. Questa teoria può essere usata per spiegare perché alcuni club di calcio sono disposti a pagare somme enormi per giocatori che si aspettano di contribuire notevolmente al successo del club. Ad esempio, nell'estate 2019 Eden Hazard si è trasferito dal Chelsea al Real Madrid per ben 150 milioni di euro.
-
- Programma di Dottorato
- Posted 1 week ago
Graduate Program in Economics and Finance (GPEF) - Fully funded Ph.D. Positions
Starts 1 Sep at University of St.Gallen in Sankt Gallen, Svizzera -
- Conferenza
- Posted 1 week ago
CESifo Venice Summer Institute 2025
Between 23 Jun and 26 Jun in Venice, Italia -
- Conferenza
- Posted 1 week ago
TPI International Productivity Research Conference: Call for papers
Between 4 Sep and 5 Sep in Manchester, Regno Unito