Economics Terms A-Z - I più importanti termini in economia.

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Economics Terms A-Z

L’utilità marginale

Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool

L'utilità marginale è il cambiamento nel benessere (o cambiamento nell'utilità totale) che una persona sperimenta se consuma un'unità aggiuntiva di un bene o servizio. Uno dei concetti più basilari dell'economia è che il consumo di beni e servizi cambia il nostro livello di soddisfazione o felicità (detto anche utilità). Spesso, misuriamo questo cambiamento di soddisfazione in termini monetari. Se, per esempio, vogliamo sapere quanto cambia il benessere di una persona se le diamo un libro (gratis), possiamo semplicemente chiedere a questa persona quanto è disposta a pagare per il libro. Supponiamo di chiedere a una studentessa (chiamiamola Ann) qual è il prezzo più alto che sarebbe disposta a pagare per un particolare libro, e che la sua risposta sia 15 euro. Questo significa che l'aumento di felicità di Ann quando le daremo il libro sarà uguale all'aumento di felicità che proverebbe se le dessimo 15 euro.

Nel caso speciale in cui i consumatori consumino una sola unità di un bene, l'utilità marginale è uguale al prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare per quel bene. Tuttavia, rispetto alla maggior parte dei beni e servizi non consumiamo una sola unità, ma diverse unità. Per esempio, il numero di tazze di caffè che beviamo ogni giorno, il numero di messaggi di testo che inviamo, il numero di megabyte che usiamo per lo streaming, i litri di benzina con cui riforniamo la nostra auto, e così via. Ogni unità aggiuntiva che consumiamo (ad esempio, ogni tazza di caffè in più che beviamo) modifica il nostro benessere. Questo cambiamento nel benessere da un'unità all'altra è ciò che chiamiamo utilità marginale, e per molti beni e servizi non è costante da un'unità all'altra.  

La legge dell'utilità marginale decrescente

Il consumo di unità aggiuntive di un bene o servizio aumenta il nostro benessere, ma il cambiamento non è necessariamente lo stesso per ogni unità. Per esempio, diciamo che consumiamo tre tazze di caffè. La prima tazza ci piace molto, ci sveglia al mattino e ci dà molta energia per iniziare la giornata. La seconda tazza potrebbe anche piacerci, ma probabilmente un po' meno della prima, mentre la terza potrebbe non aumentare affatto il nostro benessere generale: per molti, questa è una delusione quotidiana. Questa proprietà, ovvero che l'utilità marginale diminuisce con il numero di unità che consumiamo, è chiamata legge dell'utilità marginale decrescente. Per molti beni e servizi la legge dell'utilità marginale decrescente rimane valida, anche se in alcuni casi il cambiamento dell'utilità potrebbe diminuire più velocemente che in altri. Per certi tipi di beni, il cambiamento nell'utilità potrebbe essere quasi lo stesso per ogni unità o non diminuire affatto, si pensi ad esempio all'aria fresca incontaminata. L'utilità marginale può anche essere negativa, se il nostro benessere diminuisce dopo un certo punto. La quinta tazza di caffè, per esempio, potrebbe effettivamente renderci ansiosi e farci sentire male. Spesso succede...

Come calcolare l'utilità marginale

Come spiegato sopra, l'utilità marginale è il cambiamento nell'utilità totale se consumiamo una unità extra. Supponiamo di voler calcolare l'utilità marginale che la terza tazza di caffè dà ad un individuo che ottiene la seguente utilità totale dal consumo di tale (vedi sotto) numero di caffè:

N. di tazze di caffè

0

1

2

3

4

5

Utilità totale (misurata in unità monetarie)

0

5

7

8

8

5

Come vediamo dalla tabella, la prima tazza di caffè aumenta l'utilità totale del nostro individuo nella stessa misura in cui avverrebbe se gli dessimo 5 €. È la differenza di utilità totale tra consumare 1 tazza e zero tazze di caffè:

Utilità marginale (MU) della n-esima unità = Utilità totale (n unità) - Utilità totale (unità n - 1). 

MU della 1a tazza di caffè = Utilità totale 1 tazza - Utilità totale 0 tazze = 5 - 0. 

Possiamo calcolare l'utilità marginale delle altre tazze di caffè come segue:

N. di tazze di caffè

0

1

2

3

4

5

Utilità marginale

0

5

2

1

0

-3

Diciamo che il prezzo per tazza è di € 2. Quante tazze consumerà un individuo razionale? Il cambiamento nell'utilità totale della prima tazza è equivalente a € 5, mentre il prezzo è € 2. Quindi, l'utilità marginale supera il prezzo del bene e una persona razionale che massimizza l'utilità comprerà la prima tazza al prezzo di € 2. E la seconda tazza? L'aumento dell'utilità è uguale al prezzo della tazza. Questo significa che il nostro individuo è indifferente, non è sicuro se acquistare la seconda tazza di caffè o tenere il denaro. Un consumatore razionale comprerà o consumerà un'unità di un bene se l'utilità marginale di questa unità supera il prezzo che deve pagare per ottenerla. 

In molte applicazioni diamo per scontato che i beni siano perfettamente divisibili e che ci venga data una particolare funzione di utilità. In questi casi, l'utilità marginale è semplicemente la derivata dell'utilità totale. Consideriamo un esempio: supponiamo di avere un individuo con funzione di utilità u(q) = ln⁡ (q), dove q indica il numero di unità che la persona consuma di un particolare bene. Per questa funzione di utilità, l'utilità marginale MU = ∂u/∂q = 1/q. Questa è l'utilità marginale della q-esima unità. Se vogliamo sapere qual è l'utilità marginale di una specifica unità, per esempio la terza unità, calcoliamo semplicemente il valore di MU per q = 3 e otteniamo MU(3) = 1/3.

L'utilità marginale e la legge della domanda

L'utilità marginale è il cambiamento nel benessere derivante dal consumo di una unità aggiuntiva, ed è equivalente alla massima quantità di denaro che si è disposti a pagare per questa unità aggiuntiva. La legge dell'utilità marginale decrescente ci dice che il cambiamento nel benessere diminuisce man mano che consumiamo sempre più unità. La disponibilità, quindi, a pagare per un'unità aggiuntiva diminuisce man mano che consumiamo più unità. Questo implica che esiste una relazione negativa tra la quantità che i consumatori vogliono consumare e il prezzo che sono disposti a pagare per quella quantità. In altre parole, più alto è il prezzo, più bassa è la quantità richiesta. Questo è ciò che chiamiamo la legge della domanda.

Altre letture

L'utilità marginale è un concetto centrale nella teoria economica neoclassica, così come l'idea di utilità marginale decrescente (talvolta chiamata anche valore marginale). Esiste qualche prova empirica della legge dell'utilità marginale decrescente? Ebbene sì: "A Test of Diminishing Marginal Value" (Economica, 2006) degli autori Horowitz, List e McConnell ha confermato in un contesto sperimentale che esiste una forte conferma della diminuzione del valore marginale.

Buono a sapersi

Nella nostra discussione ci siamo finora concentrati sull'utilità marginale dei beni, sostenendo che per essi vale la legge dell'utilità marginale decrescente: più unità consumiamo, meno aumenta il nostro benessere. E per quanto riguarda i mali? Come cambia l'utilità marginale (o, nel caso dei mali, la disutilità) quando consumiamo (o dobbiamo consumare) sempre più unità del male? Per esempio, supponiamo che vicino al vostro appartamento ci sia un grande cantiere che crea rumori fastidiosi. Quanto sareste disposti a pagare per qualche ora di tranquillità ogni giorno? Forse per le prime ore non molto, potresti passare il tempo a pulire invece di studiare, andare al supermercato, ecc. Ma man mano che il numero di ore che soffrite aumenta, potreste essere disposti a spendere sempre più soldi per avere qualche momento di pace. Questa è la cosiddetta legge della disutilità marginale crescente. Mentre si suppone che l'utilità marginale diminuisca con il consumo, la disutilità marginale aumenta secondo la teoria economica.    

 

You need to login to comment

INOMICS AI Tools

The INOMICS AI can generate an article summary or practice questions related to the content of this article.
Try it now!

An error occured

Please try again later.

3 Practical questions, generated by our AI model