Economics Terms A-Z - I più importanti termini in economia.

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Termini economici A-Z

Azzardo morale

Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool

By , reviewed by Tom McKenzie

L’azzardo morale si verifica in situazioni in cui un operatore economico decide quale rischio accettare, mentre le potenziali conseguenze negative di queste scelte ricadono (in parte) su altri soggetti. La protezione dal rischio induce gli operatori a modificare i loro comportamenti, assumendo rischi eccessivi o riducendo l’impegno, che normalmente applicano, nel ridurre i danni; tutti comportamenti che producono risultati non ottimali. Il problema dell’azzardo morale si verifica quando il soggetto esposto ai rischi non può monitorare direttamente il comportamento dell’operatore e richiede che ci sia una asimmetria nelle informazioni relative alle azioni dell’operatore.

Azzardo morale nelle assicurazioni

Le coperture assicurative sono un esempio tipico di una situazione in cui si verifica un azzardo morale. Coprendo il costo dei danni in caso di eventi negativi quali furti, incendi, incidenti d’auto, malattie, ecc. le compagnie assicurative hanno il timore di incoraggiare, involontariamente, i propri clienti ad adottare comportamenti più rischiosi. Ad esempio, in assenza di un’assicurazione sanitaria che copre le spese dentistiche, le persone potrebbero dedicare più tempo a spazzolare e pulire i denti per evitare quanto più possibile il rischio di spendere denaro per le cure dentali. Invece, sapendo che questi costi verranno coperti, tendono a fare queste attività in maniera più frettolosa. Dato che le compagnie assicurative non possono monitorare le varie routine di igiene orale, possono addebitare una franchigia in modo che il cliente debba coprire comunque parte dei costi e, di conseguenza, essere indotto a ridurre i comportamenti rischiosi.

La cosa più importante da sottolineare è che l’azzardo morale deriva una mancanza di informazioni condivise sul comportamento a rischio di un operatore. Pertanto, è diverso dal problema della selezione avversa, che può verificarsi in una situazione simile quando non ci sono informazioni osservabili sull’operatore. Ad esempio una polizza sulla vita potrebbe attrarre clienti che hanno rischi di salute più elevati (selezione avversa) ma può anche incoraggiare comportamenti più a rischio in coloro che l’hanno sottoscritta (azzardo morale). In modo simile, un assicurazione contro i furti può essere sottoscritta in misura maggiore da persone che vivono in quartieri a criminalità più elevata (selezione avversa), ma anche causare l’adozione di comportamenti più a rischio tra i clienti assicurati, come, ad esempio, non chiudere a chiave le porte di casa (azzardo morale).

Il modo più comune per risolvere, per le compagnie assicurative, il problema dell’azzardo morale è tramite l’applicazione di franchigie. Per illustrare questo concetto vediamo un esempio.

Il sig. Rossi ha acquistato un costoso cavallo da corsa dal valore di un milione di Euro. Installare un cancello con un allarme nella stalla costerebbe un importo X di Euro, ma ridurrebbe anche il rischio di furto del 5%. Vediamo come vengono modificate le scelte del sig. Rossi, in scenari diversi, presupponendo che sia neutrale al rischio.

  1. Nessuna assicurazione. Senza assicurazione, installare un sistema di allarme sarebbe conveniente per il sig. Rossi, in caso di furto, se X < 50,000 (5% di 1 milione).
  2. Assicurazione con copertura completa. Se l’assicurazione coprisse il costo completo del cavallo rubato, indipendentemente dalla presenza di un allarme o meno (considerando questa come un’informazione non verificabile dalla compagnia assicurativa), il sig. Rossi non avrebbe nessun incentivo nel spendere dei soldi X > 0 per migliorare la sicurezza.
  3. Assicurazione con franchigia. Se l’assicurazione decidesse di applicare una franchigia del 10%, il sig. Rossi incorrerebbe in una perdita di 100.000 Euro (10% di 1 milione) in caso di furto del cavallo. Essendo neutrale al rischio, installerebbe il sistema di allarme per ridurre il rischio di furto del 5% se il costo di installazione X fosse < 5,000 (5% di 100.000).

Nell’esempio appena descritto, il sig. Rossi sarebbe comunque disposto a spendere per un sistema di allarme pur essendo assicurato, anche se in maniera meno convinta rispetto al caso di assenza di assicurazione. All’aumentare della copertura assicurativa (fino alla copertura totale) diminuisce la volontà, da parte del sig. Rossi, di incorrere in questa spesa.

Problema principale-agente

Un altro esempio comune di una situazione di azzardo morale è il problema principale-agente. In questa situazione un soggetto (l’”agente”) che ha maggiori conoscenze, opera per conto di un altro soggetto (il “principale”), che ha solo informazioni limitate e nessun controllo sulle azioni dell’agente. In questa situazione, il problema dell’azzardo morale nasce quando i due soggetti hanno un conflitto di interessi, come ad esempio quando l’agente ha un incentivo a intraprendere azioni (nascoste o non osservabili) che sono nei propri interessi, anziché negli interessi del principale.

Il problema principale-agente si verifica comunemente negli scenari in cui c’è separazione tra proprietà e controllo, come ad esempio in una situazione nella quale un azionista (principale) detiene i beni di un’impresa e un manager assunto (agente) si occupa della gestione del business. Il manager avrà maggiore motivazione nel raggiungere l’obiettivo dell’azionista della massimizzazione dei profitti, se riceve dei benefici in caso di successo dell’azienda, ad esempio attraverso un sistema di bonus. Ciò detto, se un manager riceve dei soldi in caso di raggiungimento dei profitti ma non ha alcuna conseguenza in caso di perdite, potrebbe essere tentato di far assumere, al business, rischi eccessivi o di trascurare altri compiti importanti.

Fatti interessanti

L’azzardo morale ha giocato un ruolo importante negli eventi che hanno causato la crisi finanziaria del 2007-2009. Normalmente, quando una banca eroga un mutuo, ha interesse che il contratto di pagamento venga rispettato con puntualità fino alla scadenza. Nel caso di inadempienze incorre in perdite, pertanto ha interesse a selezionare con cura le persone a cui concede un prestito. Tuttavia, se una banca realizza un mutuo con l’obiettivo di venderlo subito dopo, l’incentivo a scegliere accuratamente i destinatari del prestito viene meno. Nel periodo immediatamente precedente la crisi finanziaria, i mediatori ipotecari avevano concesso mutui ad acquirenti che presentavano un basso punteggio di credito, mutui conosciuti con il nome di mutui subprime. Le banche avevano poi venduto pacchetti di mutui, che includevano sia mutui “standard” che subprime, ad altre banche. Le banche acquirenti si erano ritrovate con debiti inesigibili quando poi il mercato immobiliare si era stabilizzato e molti titolari di mutui subprime erano diventati insolventi. Ciò aveva causato un effetto domino con perdite elevate per tutto il sistema finanziario e innescato una recessione.

Inoltre, la questione dell’azzardo morale era diventata un punto chiave quando si discuteva se effettuare o meno interventi per disinnescare la crisi. La Federal Reserve statunitense era infine intervenuta, durante la crisi, per aiutare alcuni dei principali istituti di credito che erano sull’orlo di dichiarare fallimento. Tuttavia, quando viene utilizzato denaro pubblico per salvare aziende private che sono considerate “troppo grandi e importanti per fallire”, questa strategia può spingere queste stesse aziende a prendere rischi eccessivi, sapendo che in caso di problemi finanziari futuri verranno nuovamente “salvate” da interventi governativi.

Vuoi rinfrescare i tuoi studi?

Dai un’occhiata ai termini correlati elencati di seguito.

Potrebbe anche interessarti:

Suggested Opportunities

You need to login to comment

INOMICS AI Tools

The INOMICS AI can generate an article summary or practice questions related to the content of this article.
Try it now!

An error occured

Please try again later.

3 Practical questions, generated by our AI model