Economics Terms A-Z
La teoria del consumatore
Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool
Anche nota come scelta del consumatore, questa espressione si riferisce allo studio di come e perché le persone spendono i loro soldi in base alle loro preferenze, e come queste massimizzano l’utilità dei loro acquisti mentre operano all’interno dei loro vincoli di bilancio. Alcune delle idee alla base della teoria del consumatore dichiarano che, in primo luogo, le persone cercano di prendere delle decisioni razionali che portano esse l’utilità maggiore; in secondo luogo, che le persone faranno sempre più viaggi per le loro compere, dal momento che uno non sarà sufficiente; e terzo, che più usi un prodotto, meno lo desideri.
La teoria del consumatore aiuta le imprese a prevedere quali, tra i loro prodotti, avranno più successo di vendita; ed aiuta gli economisti a prevedere come l’economia cambierà e si svilupperà. Le imprese potrebbero utilizzarla per predire quale sarà la curva della domanda, in modo da poter capire le quantità da produrre. Il consumo, inoltre, di solito contribuisce parecchio al PIL di un paese, ed è per questo che gli economisti lo usano come parte della loro analisi del sistema economico.
-
- Assistant Professor / Lecturer Job
- Posted 2 weeks ago
Lecturer/Senior Lecturer in Finance (2 positions available)
At School of Economics and Finance, Queensland University of Technology in Brisbane, Australia
-
- Programma di Dottorato
- Posted 1 week ago
Ph.D. in Finance, fully funded
at Leibniz Institute for Financial Research SAFE in Frankfurt am Main, Germania
-
- Professional Training Course
- (Online)
- Posted 1 week ago
BSE Data Science for Economics Course - Executive Education
Starts 17 Feb at Barcelona School of Economics in Barcelona, Spagna


