Economics Terms A-Z
L’economia comportamentale
Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool
Questa sotto-disciplina dell’economia studia come le decisioni economiche prese dagli individui e dalle istituzioni sono influenzate da fattori psicologici, cognitivi, emotivi, culturali e sociali. Nello specifico, questa materia di occupa di studiare il processo decisionale razionale (e i suoi limiti) in contrasto a come tale processo è visto nell’economia classica.
Nell’economia classica il processo decisionale è visto “in bianco e nero”: le persone prendono delle decisioni ottimali attraverso le quali ottengono sempre i risultati migliori in termini di soddisfazione e beneficio. L’economia comportamentale, invece, mostra come questo non sia sempre il caso, e come gli umani prendano anche delle decisioni contrarie ai loro interessi o che non massimizzano il beneficio ottenibile, cercando successivamente di spiegare perché ciò avvenga.
-
- Evento
- Posted 4 months ago
Summer School 2025: Cognitive Foundations of Decision-Making
Between 30 Jun and 4 Jul in Gent, Belgio -
- Postdoc Job, Researcher / Analyst Job
- Posted 3 weeks ago
Postdoctoral researcher (Wissenschaftlicher Mitarbeiter (m/w/d))
At Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt in Rendsburg, Germania -
- Seminario
- Posted 1 week ago
The Green Shift in the Global Economy: Global Value Chains, Innovation and Policies
Between 8 Sep and 9 Sep in Rome, Italia