Economics Terms A-Z - I più importanti termini in economia.

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Economics Terms A-Z

Concorrenza perfetta

Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool

La concorrenza perfetta descrive una struttura di mercato in cui molti venditori e compratori si scambiano un bene omogeneo e nessun individuo può influenzare il prezzo di mercato; vale a dire, compratori e venditori sono price taker. In un mercato perfettamente competitivo il benessere totale (cioè la somma del surplus del consumatore e del produttore) è massimo. Poiché non c'è perdita secca, l'allocazione di equilibrio in concorrenza perfetta di solito serve come punto di riferimento per misurare la perdita di surplus associata a strutture di mercato che non sono perfettamente competitive (ad esempio, perché un attore del mercato ha potere di mercato).

Un mercato si dice perfettamente competitivo se (tra alcune altre condizioni) sono soddisfatte le seguenti condizioni:

Bene omogeneo 

Il bene scambiato in un mercato perfettamente competitivo è un bene omogeneo. Ciò significa che tutte le unità del bene sono identiche dal punto di vista dei consumatori, indipendentemente da chi vende il bene e dove. In altre parole, ai consumatori non importa da chi acquistano il bene. I beni venduti da due venditori concorrenti sono gli stessi agli occhi dei consumatori. Ciò implica che i consumatori compreranno sempre il bene dal venditore che offre il bene a un prezzo più basso. Esempi di beni omogenei possono essere la benzina o l'acqua potabile in bottiglia.

Tanti acquirenti e venditori

Un altro requisito perché la concorrenza sia perfetta è il numero di venditori e acquirenti nel mercato. In un mercato perfettamente competitivo, ci sono molti venditori interessati a vendere il bene (omogeneo) e molti acquirenti interessati a comprarlo.

Price-taking

In un mercato perfettamente competitivo sia i compratori che i venditori sono price-taker. Nessun singolo venditore o compratore può influenzare il prezzo al quale il bene viene scambiato. Vediamo più da vicino perché è così: supponiamo che tutti i venditori vendano il bene allo stesso prezzo (il prezzo di mercato), per esempio supponiamo che tutte le stazioni di servizio vendano 1 litro di benzina a €1. Cosa succederà a un venditore che applica un prezzo più alto, diciamo €1,1? In un mercato perfettamente competitivo, non venderà nulla. Se i consumatori possono scegliere di rifornire la loro auto a 1 euro al litro o a 1,1 euro al litro, naturalmente tutti andranno alla stazione di benzina più economica. Finché ci sono abbastanza venditori per soddisfare l'intera domanda del mercato, un singolo venditore che decide unilateralmente di applicare un prezzo più alto non riuscirà a vendere nulla. Un ragionamento simile si applica ai singoli acquirenti che non sono disposti a pagare il prezzo di mercato e chiedono un prezzo più basso. In un mercato perfettamente competitivo, un compratore può decidere se vuole comprare al prezzo di mercato stabilito o non comprare affatto. Se l'impresa non può vendere al prezzo di mercato a un acquirente specifico, ci saranno comunque molti altri acquirenti disposti a pagare i prezzi di mercato. Pertanto, nessun singolo acquirente e nessun singolo venditore può influenzare il prezzo di mercato.

Nessun costo di entrata e uscita 

In un mercato perfettamente competitivo le imprese possono entrare ed uscire liberamente dal mercato.   

Informazione perfetta 

Tutti i partecipanti al mercato possiedono tutte le informazioni rilevanti per prendere una decisione. Un esempio di informazione imperfetta è l'informazione asimmetrica in cui una parte del mercato ha informazioni che sono rilevanti per l'altra parte del mercato. Per esempio, nel mercato delle auto usate, i venditori hanno tipicamente più informazioni sullo stato dell'auto (se ha avuto incidenti, ecc.) rispetto ai potenziali acquirenti. L'informazione perfetta assicura che tutti gli acquirenti e i venditori sappiano tutto quello che devono sapere sulle caratteristiche del bene, le loro funzioni di utilità, le strutture dei costi e così via.

Come viene determinato il prezzo di mercato in un mercato perfettamente competitivo? Il prezzo di mercato è il prezzo al quale l'offerta di mercato è uguale alla domanda di mercato. A questo prezzo tutti i venditori sono in grado di vendere tutte le unità che vogliono vendere a questo prezzo, e tutti i compratori possono comprare tutte le unità che vogliono comprare a questo prezzo. Graficamente l'equilibrio in un mercato perfettamente competitivo corrisponde all'intersezione tra la curva della domanda e quella dell'offerta. Nel breve periodo l'offerta è determinata dai costi marginali di produzione, e quindi il prezzo di mercato è uguale ai costi marginali.

Il concetto alla base di un mercato perfettamente competitivo è che ogni singolo venditore affronta solo una parte molto piccola dell'intera domanda del mercato. Pertanto, la domanda affrontata da un singolo venditore è perfettamente elastica rispetto al prezzo, e non appena il venditore applica un prezzo superiore al prezzo di equilibrio, tutti i suoi consumatori passeranno a un altro venditore. Al prezzo di mercato ogni singolo venditore può vendere tutte le unità che vuole, ma ad un prezzo leggermente superiore al prezzo di mercato non riesce a vendere nulla. I profitti in un mercato perfettamente competitivo sono uguali a zero. Nel breve periodo, le imprese fissano il prezzo ai costi marginali e quindi i profitti sono zero. Nel lungo periodo, la libera entrata e uscita assicura che le imprese entrano finché esse realizzano un profitto positivo, portando così i profitti a zero.

Altre letture

La definizione di concorrenza perfetta risale al 1900 circa ed è attribuita a León Walras. Nel 1954, gli economisti Kenneth Arrow e Gerard Debreu dimostrarono nel loro articolo “Existence of an equilibrium for a competitive economy” che un equilibrio in un mercato perfettamente competitivo esiste. Così facendo, hanno ulteriormente formalizzato la descrizione originale di Walras. 

Buono a sapersi

Forse avrete già intuito che, nella vita reale, molti mercati sono tutt'altro che perfetti. Venditori e compratori hanno potere di mercato, i beni sono raramente perfettamente omogenei, non tutti i partecipanti al mercato hanno informazioni perfette sui beni, e così via. Allora come mai il concetto di concorrenza perfetta è così importante in economia? La concorrenza perfetta ci permette di studiare cosa accadrebbe in un mondo perfetto per poi confrontare questo risultato teorico con forme di mercato più realistiche. In questo modo possiamo confrontare diverse configurazioni di mercato e formulare suggerimenti e raccomandazioni per i responsabili politici per migliorare l'efficienza di quelli esistenti. 

 

You need to login to comment

INOMICS AI Tools

The INOMICS AI can generate an article summary or practice questions related to the content of this article.
Try it now!

An error occured

Please try again later.

3 Practical questions, generated by our AI model