Economics Terms A-Z - I più importanti termini in economia.

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Economics Terms A-Z

L’utilità totale

Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool

L'utilità totale si riferisce al livello complessivo o totale di felicità o soddisfazione che un consumatore sperimenta consumando una certa quantità di un bene o servizio. Mentre l'utilità marginale misura il cambiamento nell'utilità (totale) derivante dal consumo di un'unità aggiuntiva, l'utilità totale misura il livello totale di felicità associato al consumo di una certa quantità del bene.

L'utilità è un concetto importante in economia, perché la teoria economica neoclassica si basa sulla premessa che gli individui razionali massimizzano la loro utilità. Questo implica che tutte le decisioni e le interazioni (economiche) possono essere analizzate studiando il problema della massimizzazione dell'utilità delle persone coinvolte. L'utilità viene solitamente descritta da una funzione di utilità, cioè una funzione matematica che assegna un valore al livello di felicità che un individuo sperimenta quando consuma un certo paniere di beni e servizi. Questa funzione di utilità rappresenta le preferenze di un consumatore su un insieme di alternative. Comunemente, assumiamo che l'utilità possa essere misurata in unità monetarie, il che significa che l'utilità è un concetto fondamentale per noi. L'utilità totale del consumo di un bene è equivalente alla quantità di denaro che renderebbe il consumatore ugualmente felice come quando consuma il bene. Per esempio, il livello di felicità o di soddisfazione che si ottiene da una barretta di cioccolato può essere misurato dalla quantità di denaro che darebbe lo stesso livello di felicità del consumo della barretta. L'utilità cardinale implica che il numero che associamo all'utilità del consumo di un bene ha un significato e possiamo usarlo per i confronti. Per esempio, se il consumo di 1 barretta di cioccolato mi dà un'utilità totale di 1 e il consumo di 1 pezzo di torta mi dà un'utilità totale di 2, allora possiamo concludere che non solo preferisco la torta alla barretta di cioccolato, ma che la torta mi piace il doppio della barretta di cioccolato.

Nello studio dell'economia non si può evitare il termine utilità marginale, che descrive l'aumento dell'utilità derivante dal consumo di un'unità aggiuntiva. La differenza tra l'utilità marginale e quella totale è che l'utilità totale si riferisce al livello complessivo di utilità derivante dal consumo di una certa quantità, mentre l'utilità marginale misura solo il cambiamento di felicità associato all'ultima unità consumata. Ciò significa che l'utilità totale del consumo di una certa quantità è equivalente alla somma dell'utilità marginale di tutte le unità. L'utilità marginale può essere positiva o negativa, a seconda che il consumo di una unità aggiuntiva aumenti o diminuisca l'utilità totale. Se l'utilità marginale dell'ultima unità è positiva, allora l'utilità totale è crescente. Se l'utilità marginale dell'ultima unità è negativa, l'utilità totale è decrescente.

Vediamo un esempio per capire meglio la differenza tra utilità totale e marginale. Nella tabella qui sotto possiamo vedere l'utilità totale e l'utilità marginale che un individuo, che chiameremo Anne, ottiene dal consumo di un certo numero di tazze di caffè. Il consumo di una tazza di caffè dà ad Anne un'utilità totale di 5, e come questa è anche l'aumento o il cambiamento dell'utilità totale dal consumo della prima tazza. Cioè, l'utilità marginale della prima tazza è uguale alla sua utilità totale.

N. di tazze di caffè

0

1

2

3

4

5

Utilità totale (misurata in unità monetarie)

0

5

7

8

8

5

Utilità marginale

 

5

2

1

0

-3

Bere due tazze di caffè dà ad Anne un'utilità totale di 7, mentre la sua utilità marginale è uguale a 2 (il cambiamento nell'utilità totale dalla prima alla seconda tazza). In altre parole, la seconda tazza di caffè aumenta ancora la felicità o il benessere di Anne, anche se l'aumento è minore rispetto alla prima tazza. Per la quarta tazza l'utilità marginale è uguale a zero, e vediamo che l'utilità totale di Anne dalla terza alla quarta tazza non cambia. L'utilità totale di Anne di consumare cinque tazze è inferiore alla sua utilità di consumare due, tre o quattro tazze, e questo significa che l'utilità marginale è negativa. Come detto sopra, l'utilità totale di una certa quantità è uguale alla somma delle utilità marginali. Per esempio, l'utilità totale della seconda tazza è uguale all'aumento di utilità dal consumo della prima tazza (5) più l'aumento di utilità dal consumo della seconda tazza (2), che è uguale a 7. 

Altre letture

Alcuni economisti sostengono che l'utilità (totale) non dovrebbe essere interpretata come un concetto cardinale, ma piuttosto su una scala ordinale. L'utilità ordinale significa che il valore associato all'utilità del consumo di un bene può essere usato solo per fare confronti che ci dicono quali panieri di consumo sono preferibili ad altri, ma niente di più. Se per esempio, una barretta di cioccolato ti dà un'utilità di 1 e un pezzo di torta un'utilità di 2, allora secondo l'utilità ordinale possiamo solo dedurre che preferisci la torta alla barretta di cioccolato. I numeri reali non possono essere interpretati, cioè non possiamo dire che un pezzo di torta ti rende due volte più felice di una barretta di cioccolato. G. Debreu, in Representation of a preference ordering by a numerical function, 1954, ha stabilito le condizioni alle quali un ordine di preferenza può essere rappresentato da una funzione di utilità. Forse hai già visto l'utilità ordinale sotto forma di curve di indifferenza. Tutti i panieri di consumo che si trovano sulla stessa curva di indifferenza danno all'individuo la stessa utilità totale. I panieri di consumo sulle curve di indifferenza più alte sono preferiti, ma la differenza nel livello totale di utilità è irrisoria.

Buono a sapersi

Il consumo di un bene che aumenta la felicità ha un'utilità totale positiva. Alcuni beni, quelli che effettivamente riducono l'utilità o danno disutilità, sono chiamati mali. Per esempio, l'inquinamento dell'aria è chiaramente un male. E qui incontriamo delle difficoltà. Come possiamo misurare la diminuzione di utilità che una persona sperimenta dal dover consumare aria inquinata? Per misurare la disutilità dei mali possiamo chiedere a un individuo quanto sarebbe disposto a pagare per non dover consumare il male o, in alternativa, quanto denaro dovremmo dare alla persona che consuma il male per mantenere invariata la sua utilità.

 

You need to login to comment

INOMICS AI Tools

The INOMICS AI can generate an article summary or practice questions related to the content of this article.
Try it now!

An error occured

Please try again later.

3 Practical questions, generated by our AI model