Economics Terms A-Z - I più importanti termini in economia.

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Economics Terms A-Z

L’oligopolio

Read a summary or generate practice questions using the INOMICS AI tool

Un oligopolio è un mercato in cui ci sono solo pochi venditori del bene scambiato. Le decisioni di un venditore influenzano quindi le decisioni degli altri venditori sul mercato. I venditori competono strategicamente nel mercato prendendo in considerazione gli interessi e le azioni degli altri.

I mercati di beni e servizi hanno un numero variabile di venditori che va da uno (monopolio) all'infinito (concorrenza perfetta). L'oligopolio si trova a metà strada. In pratica, le industrie con un numero di attori principali compreso tra due (duopolio) e sei sono considerate in concorrenza oligopolistica. Esempi di oligopolio sono i mercati delle reti di telefonia mobile (in Europa: Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone), il mercato dei grandi aerei passeggeri (Airbus e Boeing) e il mercato delle bibite gassate (Coca Cola e Pepsi Co.).

La teoria dell'oligopolio risale al 1838, quando il matematico francese Antoine Augustin Cournot osservò un mercato dell'acqua minerale che consisteva di due imprese che si contendevano la propria quota di mercato. Rendendosi conto che nessuna delle due imprese poteva ignorare l'offerta di acqua dell'altra nel mercato, Cournot analizzò il mercato come un gioco in cui la quantità fornita da un'impresa q1 è una funzione diretta della quantità fornita dall'altra impresa q2, cioè la funzione di reazione q1*(q2) come mostrato nel grafico a sinistra. Assumendo che ogni impresa venda un prodotto identico, affronti costi identici e che le imprese agiscano simultaneamente, le quantità di equilibrio fornite nel mercato sono determinate dall'incrocio delle funzioni di reazione q1*(q2*) = q2*(q1*). In effetti, questa fu la prima rappresentazione formale di un equilibrio di Nash, più di un secolo prima che John Nash pubblicasse la sua dimostrazione generale! Nell'equilibrio di Cournot entrambe le imprese realizzano un profitto positivo, il mercato viene approvvigionato con più beni ad un prezzo più basso che in monopolio, ma con meno beni e ad un prezzo più alto che in un mercato perfettamente competitivo.

Quarantacinque anni dopo, nel 1883, un altro matematico francese, Joseph Louis François Bertrand, sostenne che l'analisi di Cournot della concorrenza oligopolistica non era realistica poiché le imprese di solito competono non sulla quantità ma sul prezzo. Sotto gli stessi presupposti di prodotti identici, costi identici e processo decisionale simultaneo, Bertrand dimostrò come la concorrenza sui prezzi in un oligopolio risulterebbe invece in profitti zero per le imprese, dove i prezzi sarebbero fissati uguali al costo marginale, proprio come nei mercati perfettamente competitivi. Per questa ragione, le imprese in un oligopolio sono incentivate a differenziare in una certa misura i loro prodotti al fine di trarre profitto dalle preferenze individuali dei diversi acquirenti. Alcuni acquirenti non considereranno quindi i prodotti offerti da ciascuna impresa come sostituti perfetti, ma saranno piuttosto sostituti imperfetti nel consumo.

Il grafico a destra mostra le funzioni di reazione di due imprese in un duopolio che offrono prodotti simili ma non identici e competono sul prezzo. Notate come in questa situazione, se un'impresa aumenta (diminuisce) il suo prezzo, questo induce l'altra impresa ad aumentare (diminuire) anche il suo prezzo. Questo contrasta con il caso di Cournot, in cui se un'impresa aumenta la sua quota di mercato (quantità), l'altra risponde riducendo la sua offerta nel mercato. Come per Cournot, l'equilibrio di Nash nel duopolio di Bertrand con differenziazione del prodotto si trova nel punto in cui le funzioni di reazione si incrociano e i prezzi sono fissati a p1*(p2*) = p2*(p1*).

Negli oligopoli reali, le imprese competono sia variando il prezzo che variando la quantità offerta. Si potrebbe sostenere che le imprese caratterizzate da lunghi processi produttivi, come nel caso dei produttori di aerei passeggeri Airbus e Boeing, prendono decisioni strategiche sulle quantità fornite nel mercato piuttosto che sui loro prezzi (che possono essere aggiustati in seguito) e quindi si avvicinano alla concorrenza di Cournot. D'altra parte, le imprese che possono variare la loro produzione con breve preavviso, come i produttori di bevande, sono più propensi a competere direttamente sul prezzo e quindi si adattano meglio al modello di concorrenza di Bertrand. E per evitare di soffrire di un azzeramento dei profitti, Coca Cola e Pepsi Co. fanno del loro meglio per convincerci che le loro bevande non sono identiche!

Altre letture

Jean Tirole ha vinto il premio Nobel per l'economia nel 2014 per la sua analisi del potere di mercato e della regolamentazione. Per un trattamento completo della concorrenza oligopolistica, vedere il capitolo 5 del suo libro di testo, "Teoria dell'organizzazione industriale" (MIT Press, 1988).

Buono a sapersi

Piuttosto che scannarsi a vicenda in feroci guerre di prezzo, le imprese che competono in mercati oligopolistici sono spesso inclini a collaborare nella fissazione dei prezzi e a coordinare l'offerta sul mercato, in alcuni casi fondendo le loro operazioni in una singola entità. Mentre questo può a volte beneficiare l'industria e portare a prodotti migliori, la formazione di cartelli e la fissazione dei prezzi può essere dannosa per il consumatore, vedi l'articolo sulle politiche antitrust per ulteriori dettagli.

 

You need to login to comment

INOMICS AI Tools

The INOMICS AI can generate an article summary or practice questions related to the content of this article.
Try it now!

An error occured

Please try again later.

3 Practical questions, generated by our AI model